DJ

How To Market Music: An Effective No-Fail 3 Step Music Marketing Formula That Works

todayMarzo 22, 2020 8 1

Background
share close

How To Market Your Music More Effectively

Knowing how to market your music is without a doubt THE most important thing you can do for your music business and your music career as a whole. You know it’s something that must be handled and if you’re not making efforts to learn how to market your music more effectively then you should know that, at the very least, nothing serious will ever happen in your music business career.

The first thing to ask yourself is whether or not you’re currently managing the most basic elements of an effective music marketing campaign.

What do I mean by this?

To begin it’s important to assess where you’re at right now and determine whether or not you know and understand exactly what the basic components of an effective music marketing campaign are? Let’s face it, if you plan on making a name for yourself in the music industry it’s important to realize you’ll be investing a lot of your personal time and money into your music career. If you’re certain your absolute goal is to mold your music talents into a true “music business” and you have no doubts about the career path you’ve chosen… then you’ll want to be as efficient and productive as you can possibly be.

Most indie bands and musicians whether from the Rock, Hip Hop, Folk or any genre for that matter, tend to work on only one or two of the three essential requirements of effective music marketing. For instance most musicians are great at connecting with audiences. What with Facebook, Instagram, Twitter and YouTube in the mix, communications have become stupid simple for today’s musician.

On the other hand, asking for the sale is occasionally handled effectively but tends to be approached hap-hazardly and without a formula or the necessary accompanying awareness campaigns. This lack-luster approach tends to dampen the efforts of even the hardest working bands and musicians in the industry. Unfortunately, applying only one or even two of these key components without the essential third element in a music marketing campaign won’t bring in maximum returns for the time invested. This just isn’t how to market music effectively.

Don’t get me wrong, getting your name out there and partaking in conversations with fans can be cool, even self gratifying and it’s definitely better than not doing anything at all, but imagine how much more effective you’d be if you went to work on all of these essential marketing aspects of your music business armed with a formula and a pin-point focused purpose.

The Solution To Ineffective Music Marketing

The bottom line is that when you break down the ins and outs on how to market your music effectively, it becomes apparent that as a musician, it’s important to discipline yourself to focus on the elements that are most productive for your music business growth. Broken down in an easy to follow process these elements of music marketing and music promotion essentially consist of a 3 step formula:

Step #1 – Create Awareness: Find an audience who appreciates your music style, your sound and your identity. Take the steps necessary to communicate your musical message to them. Everything you do should create an awareness for you and your music at all times. Approach this with precision and a firm direction and your music business foundation will be solidified for years to come.

Step #2 – Connect with Your Audience: I mentioned earlier how stupid simple it is to connect with fans today. Instagram, Facebook, Twitter, YouTube and the many other online “hangouts” make this process a breeze. Once you’ve laid the initial groundwork and you’ve made your audience aware of exactly what you have to offer, work on maintaining those important on-going relationships with your fans, the media and the all important music business contacts you collect along the way. Your fans and contacts want to know that you’re for real. That you care about them. That you’re here for the long-haul. Making connections with them and keeping them involved in your growth process will ensure this happens for you.

Step #3 – Sell Your Stuff (Ask for the sale): This one is essential. If you don’t have products to sell… you DON’T have a music business. Working to create a steady, consistent cash flow for your music business is paramount to your long-term success. Entice fans to spend their money and buy your stuff and the rest of your music marketing processes will flow and flourish so much easier.

Yes! It’s Easier Said Than Done

I recognize that it’s easier to talk about these things than it is to make them happen in your career but this is what the music business is all about so incorporating these processes into your music business campaign is a must, or you simply won’t last long enough to make dent in the music world.

And that’s not what we want for your music career… is it?

Again, it might seem easy enough to map these things out on paper but the truth is that most bands and musicians will find a hundred and one ways to screw this up.

You’ll either spend too much time on creating awareness and connecting with your audience but then fail to ask for the sale. Or you’ll ask for the sale way to often and forget about connecting with your people. I mentioned earlier that it’s cool to get all gung-ho, get busy, and head on out there and do a bunch of music marketing, but if you’re not touching all three elements of this process on how to market music, then you’re missing the boat and more importantly… you’re fans won’t be “feeling” your vibe. They just won’t connect with you on a deeper level. Without connection, there’s no sales and without sales, you don’t have a music business.

Written by: admin

Rate it

Previous post

Electronic music

The 7 Different Types of EDM Music

  As a bassist, bandleader, teacher, and music copyist, I've worked with hundreds of singers throughout the years. Though working musicians know hundreds of tunes, singers need to have good charts in order to have their music played the way they want. I define a "good chart" as a piece of written music that effectively tells the musicians what they should play. Written music comes in seven basic forms: chord […]

todayMarzo 21, 2020 5

ASCOLTACI E GUARDACI

TRAMITE LE NOSTRE APP

Questo sito utilizza cookie tecnici, statistici e di profilazione, anche di terze parti, e tecnologie affini.  Cliccando su Accetta tutti i cookie acconsenti all'uso di tutti questi cookies. Puoi modificare il consenso quando vuoi e avere maggiori dettagli consultando la nostra Cookie Policy View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Informativa per il trattamento dei Dati personali Redatta ai sensi del Reg. 679/2016 L’Associazione Stella Maris, con sede in Carloforte (SU), sede legale via Goito 1 Carloforte, sede operativa: Corso Tagliafico, 58 Carloforte, P.iva: 02596830923 (di seguito, “Titolare”), in qualità di Titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.06.2013 n.196 (in seguito, “Codice Privacy”) e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti: Oggetto del trattamento Il Titolare tratta i dati personali, identificativi (ad esempio nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento – di seguito “dati personali” o anche “dati”) con la finalità di provvedere alla gestione del rapporto commerciale in essere. Finalità del trattamento I Suoi dati personali sono trattati: Senza il Suo consenso espresso (art.6 lett. b), e) GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio: concludere i contratti per i servizi erogati dall’interessato al Titolare; adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con Lei in essere; adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio); esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio; Solo previo Suo specifico e distinto consenso (art. 7 GDPR), per le seguenti finalità di Marketing: InviarLe via mail, posta e/o sms contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi; InviarLe via mail, posta e/o sms contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o promozionali di soggetti terzi (ad esempio business partner, compagnie assicurative, altre società collegate). Le segnaliamo che se siete già nostri clienti, potremo InviarLe comunicazioni commerciali relative a servizi e prodotti del Titolare, salvo Suo dissenso. Modalità di trattamento Il trattamento dei Suoi dati personali consta delle operazioni indicate all’art. 4 n.2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato. Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui all’art. 2 e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto, per le finalità di Servizio, e per non oltre 2 anni dalla raccolta dei dati per finalità di marketing. Accesso ai dati I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.A) e 2.B) della presente informativa: a dipendenti e collaboratori del Titolare o delle società collegate, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema; a società terze o altri soggetti (a titolo indicativo, istituti di credito, studi professionali, consulenti, società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, etc.) che svolgono attività di outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento. Comunicazione dei dati Senza la necessità di un espresso consenso (ex art. 6 lett. b) e c) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità di cui all’art. 2.A) a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziaria, a società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. Tali soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento. Trasferimento dati I dati personali sono conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso intesa che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili (inclusi art. 44 e seguenti del GDPR), previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.A) è obbligatorio. In loro assenza, non potremmo garantirLe i Servizi dell’art. 2.A).3 Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.B) è invece facoltativo. Può quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti: in tal caso, non potrà ricevere newsletter, comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario relativi ai Servizi offerti dal Titolare. Continuerà comunque ad avere diritto ai Servizi di cui all’art. 2.A). Diritti dell’interessato Nella Sua qualità di interessato, gode dei diritti di cui all’art. 15 GDPR e precisamente dei diritti di: i. ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati e la loro comunicazione in forma intelligibile e formato interoperabile; ii. ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati; iii. ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; iv. opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione. v. Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante. 9. Modalità di esercizio dei diritti Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando: una raccomandata A/R a Associazione Stella Maris - Corso Agostino Tagliafico, 58 09014 Carloforte 8 (SU) una e-mail all’indirizzo privacy@teleradiomaristella.it 10. Titolare, responsabile e incaricati Il Titolare del trattamento è L’associazione Stella Maris. L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento. Il Responsabile del Trattamento dei dati.  
Save settings
Cookies settings
0%